Orari: LUN-VEN
Contattami: 349 2607215
e-mail: info@francescorappoccio.it

Blog

Blog

Musica e salute mentale

PER C. e E. La musica è sempre stata un mezzo potente attraverso cui molt* artist* hanno esplorato e trattato temi legati alla salute mentale. Le loro canzoni spesso riflettono esperienze personali di lotta con ansia, depressione, dipendenze e altri problemi di natura psicologica, offrendo conforto a chi vive situazioni simili. Ecco alcuni artisti e […]

Cinema e salute mentale

Il cinema ha spesso affrontato il tema della salute mentale, offrendo prospettive profonde, empatiche e, in alcuni casi, controverse su disturbi psicologici, la psiche umana e il viaggio interiore verso la guarigione o l’accettazione. Ecco solo alcuni dei film (per me) più significativi che esplorano il tema della salute mentale: 1. “A Beautiful Mind” (2001) […]

Endometriosi e terapia psicologica

PER F. L’endometriosi è una condizione cronica che può avere un impatto significativo sulla salute mentale, oltre che fisica. I sintomi fisici, come il dolore cronico e l’infertilità, possono portare a sentimenti di ansia, depressione e isolamento. In questi casi, la terapia psicologica può essere un valido supporto per affrontare le sfide emotive legate alla […]

I conflitti fra fratelli (e sorelle)

PER I. I cattivi rapporti tra fratelli (e sorelle) possono avere un impatto significativo sul benessere psicologico e sullo sviluppo emotivo. Le terapie psicologiche affrontano queste dinamiche in vari modi per migliorare le relazioni e gestire i conflitti. Ecco come alcune approcci terapeutici possono essere applicati per affrontare i conflitti tra fratelli: 1. Terapia Familiare […]

Onicofagia e disturbo compulsivo

L’onicofagia, o l’abitudine di mangiarsi le unghie, è un comportamento compulsivo che può essere influenzato da vari fattori psicologici. Le teorie psicologiche cercano di spiegare questo comportamento attraverso diverse prospettive: Teoria Comportamentale: Da un punto di vista comportamentale, l’onicofagia può essere vista come un comportamento appreso rinforzato da determinati stimoli. Ad esempio, il comportamento potrebbe […]

Cleptomania e impulso di sottrarre oggetti

La cleptomania è un disturbo psicologico caratterizzato dall’impulso irrefrenabile di rubare oggetti, anche se non sono necessari e spesso nemmeno desiderati. Le teorie psicologiche cercano di spiegare questo comportamento attraverso diverse prospettive: Teoria Psicoanalitica: Questa teoria suggerisce che la cleptomania possa derivare da conflitti inconsci e tensioni emotive non risolte. Sigmund Freud e i suoi […]

Scambismo di coppia secondo la TCC

Lo scambismo di coppia, o scambio di partner consensuale, è una pratica in cui due o più coppie scelgono volontariamente di avere rapporti sessuali o intimità con i partner di un’altra coppia. Dal punto di vista della Terapia Cognitivo-Comportamentale (TCC), lo scambismo non viene trattato come una patologia in sé, ma potrebbe essere affrontato in […]

I disturbi parafilici

I disturbi parafilici sono caratterizzati da fantasie, impulsi sessuali o comportamenti intensi e ricorrenti che riguardano oggetti o situazioni insolite per il contesto normativo della sessualità. Tali disturbi possono causare disagio personale significativo o compromettere il funzionamento sociale e lavorativo. Le parafilie includono comportamenti come il voyeurismo, l’esibizionismo e il feticismo, tra gli altri. La […]

Sesso e tabù

Nella Terapia Cognitivo-Comportamentale (TCC), il sesso e i tabù che lo circondano vengono trattati attraverso l’analisi dei pensieri, credenze e comportamenti legati alla sessualità. La TCC riconosce che molte persone sviluppano credenze disfunzionali riguardo al sesso a causa di norme sociali, educazione restrittiva o esperienze personali, creando barriere emotive e cognitive che possono causare ansia, […]

La timidezza patologica

La timidezza patologica è una forma estrema e invalidante di timidezza in cui una persona prova un’intensa paura o disagio in situazioni sociali o di prestazione, temendo di essere giudicata o umiliata. Questa condizione può interferire significativamente con la vita quotidiana, influenzando le relazioni, la scuola o il lavoro. La Terapia Cognitivo-Comportamentale (TCC) è considerata uno […]